Home Nel Mondo Gio Pistone a Lugano racconta la “Genesi di un Incantesimo”

Gio Pistone a Lugano racconta la “Genesi di un Incantesimo”

by Camilla Castellani

“Genesi di un Incantesimo” è l’ultimo lavoro di Gio Pistone per AUL – Arte Urbana Lugano, rappresentazione dell’inizio della creazione di un “Incantesimo” e metafora del rito di una società matriarcale.

Il muro – 18 metri, 3 superfici esposte dipinte a pennello – è un altro tassello che si aggiunge al progetto VVITCH che, come abbiamo già avuto modo di raccontare, da anni impegna Gio in una sempre più approfondita ricerca sul corpo e sull’immagine della donna, iconicamente e iconograficamente mutata nel corso dei secoli: da immagine di fertilità, ad ancella, a Vergine e bellezza, fino a identificazione del pericolo e, talvolta, anche della perversione. 

É proprio con la Santa Inquisizione che, come ricorda la stessa Gio, nasce la dicotomia della donna angelicata/donna malvagia: durante quel periodo, conosciuto come caccia alle streghe, le donne reputate tali venivano infatti processate e arse al rogo in quanto seguaci del culto del Diavolo.

Non solo. Un fatto storicamente poco noto, ma su cui fa chiarezza Margaret Murray, egittologa e studiosa di stregoneria europea dei primi del Novecento, è il seguente: non è il diavolo ad essere la divinità delle streghe ma Diana – dea della caccia e della natura selvaggia, sorella gemella di Apollo e simbolo della Luna Nuova. Un culto dalle sembianze di donna e non di uomo, dunque, solo successivamente rappresentato come un caprone dalla chiesa cattolica per additare tutte le religioni precedenti e non pagane adoratrici di divinità naturali (quindi spesso rappresentate come portatrici di corna). A conti fatti, secondo l’occultista Aleister Crowley, la Stregoneria – Magia – segue così la “prassi” di una qualsiasi religione: preghiere, miracoli, apparizioni e meditazioni.

L’intervento di Gio Pistone rappresenta quindi la scoperta, il credo e la consacrazione di un rito: per quanto derivanti da usi e costumi differenti, tutti i culti posseggono delle consapevolezze e delle esigenze di appartenenza comuni. Ogni religione ha ruoli e poteri come in ogni sfera delle società umane: ha iconografie, leggende e misteri che ne fortificano l’appartenenza.

You may also like

Leave a Comment

medyummedyummedyummedyummedyumalmanya medyumlarmedyummedyummedyummedyummedyumalmanya medyumlar
HacklinkHair Transplant istanbul
da pa kontrolü
hacklink
marsbahis
tarafbet
marsbahis giriş
Tarafbet giriş
bahçelievler nakliyat
istanbul evden eve nakliyat
istanbul bahçelievler evden eve nakliyat
hair transplant
istanbul anlık haberler
extrabet
extrabet
romabet
romabet
romabet
casibom
padişahbet
casibom
deneme bonusu veren siteler
adana escort
tambet
Vaycasino
vaycasino giriş
Tarafbet
Tarafbet Giriş
Marsbahis
Marsbahis Giriş
esenyurt masaj salonuavc?lar masaj salonubeylikdüzü masaj salonuesenyurt masaj salonuavc?lar masaj salonubeylikdüzü masaj salonu