CHEAP torna alla riscossa per le strade bolognesi con un nuovo progetto di Public Art. Realizzata insieme a Moleste – collettivo di professioniste impegnate nella parità di genere nel fumetto – e affissa tra Via Irnerio e Via Mascaralla a Bologna, l’iniziativa “LE articolo autodeterminativo” è un percorso di undici…
News
-
-
Già, “Lo potevo fare anch’io”. Che non è solo il titolo di un libro del Bonami nazionale (libro che ho molto apprezzato ma sulle cui posizioni non sempre sono d’accordo), quanto il leit motiv che negli ultimi giorni (e in maniera assolutamente velata) è rimbalzato sui social da parte di…
-
Ci erano mancate. E così, dopo il wall dell’artista canadese MissMe e il progetto curato a giugno del 2020 “La lotta è FICA”, CHEAP torna per le strade di Bologna. Lo fa in collaborazione con School Of Feminism – piattaforma virtuale no-profit creata con lo scopo di divulgare il Femminismo…
-
in evidenzaIntervisteNews
Cosa c’è da imparare dalle “Linee guida per l’Arte Urbana – Muralismo – Street Art” del Comune di Torino
di Clara Amodeo“Arte Urbana, Graffiti writing e Muralismo Metropolitano: Torino lancia i nuovi strumenti per valorizzare, gestire e tutelare il grande patrimonio artistico della Città”. Ammetto che quando ho letto l’oggetto della proposta di deliberazione della giunta comunale torinese numero 1881 un po’ gli occhi al cielo li ho alzati. E invece,…
-
IntervisteNews
Quer pasticciaccio brutto de’ Giardini Baltimora a Genova: l’intervista (post buffing) a Roisone
di Clara AmodeoPrendete una città refrattaria alla creatività urbana, aggiungete una scena artistica storicamente disgregata e poco avvezza a fare fronte comune, unite un pizzico di malizia all’italiana e mescolate per bene. Avrete ottenuto il triste epilogo dei Giardini Baltimora di Genova, dove domenica scorsa lo storico writer genovese Roisone assieme al…
-
in evidenzaIntervisteNews
L’opera (donata) “Il bambino nel carrello” contro la cementificazione: intervista a Collettivo FX
“Il signor […] dichiara […] di essere l’autore […] della seguente opera dell’ingegno di carattere creativo appartenente alle arti figurative: immagine del cd. “bambino nel carrello” […]. Il signor […] liberamente dona al “COMITATO PER L’USO CIVICO DI CASA BETTOLA”, che […] accetta e acquista, parte del diritto di sfruttamento…
-
Fare rete, collaborare, contaminarsi e sì, anche aiutarsi per ripartire insieme. Non sono concetti scontati,specie per quelle realtà del territorio che, profit o no profit, nell’ultimo anno hanno pagato uno dei costi piùsalati che l’emergenza pandemica abbia portato con sé. Eppure, grazie all’impegno paziente dei suoiorganizzatori, oltre che all’entusiasmo di…
-
In ItaliaIntervisteNews
Allo Studio Museo Francesco Messina apre INSIDE, la prima personale degli Orticanoodles
Negli ultimi 5 mesi il mondo, soprattutto quello dell’arte, si è fermato per un po’: artisti e curatori hanno lavorato e gestito i “cantieri” a distanza con un fortissimo esercizio di pazienza, mentre aperture e chiusure confondevano un po’ tutti. Eppure, dopo mesi di silenzio (non senza qualche erroraccio nei…
-
In ItaliaIntervisteNews
“Questa mostra potrebbe essere rimandata”, la nuova personale di Mister Caos a Venezia
“Questa mostra potrebbe essere una figata”, poi, borissianamente, “Questa mostra potrebbe essere smarmellata” e infine “Questa mostra potrebbe essere confermata”. Nelle ultime settimane Mister Caos pubblica sui suoi social network una serie di locandine, tre per la precisione: ciascuna con una correzione in rosso, proprio come nel migliore dei peggiori…
-
Le intenzioni erano buone: “stabilire una procedura che possa essere agita con reciproca correttezza da artisti, associazioni, gruppi di cittadini e Amministrazione Comunale”, mi aveva detto l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno in un’intervista di questa estate. E in effetti, un chiarimento definitivo e ufficiale sull’iter…