Home Recensioni CVTà Street Fest: il Molise del web 0.0

CVTà Street Fest: il Molise del web 0.0

by anotherscratchinthewall

Civitacampomarano è un paese di 400 anime in provincia di Campobasso. Più semplicemente, gli abitanti della zona la chiamano “Cvtà”, ed è con questo buffo quanto social nome che ha preso vita la prima edizione di CVTà Street Fest, il festival di Street Art che, con l’aiuto di sei artisti internazionali e con la direzione artistica di Alice Pasquini (in arte AliCè), ha ridato colore (e anche vita) al borgo molisano a rischio spopolamento.

“Tutto – raccontano gli organizzatori – nasce da un’email inviata ad AliCè nel 2014 da Ylenia Carelli, Presidente della Pro Loco “Vincenzo Cuoco” di Civitacampomarano che ha poi organizzato l’evento: un invito a fare tappa nel borgo molisano per dipingere i muri del centro storico ormai quasi completamente disabitato”. Alice Pasquini accetta e realizza una serie di interventi pittorici prendendo spunto da fotografie d’epoca della vita del paese: “Ho dipinto su vecchie porte per ricordare quello che ora non c’è più – spiega l’artista – molte case bellissime ora sono vuote e lo spopolamento è stato massiccio”. Non basta: Civitacampomarano è il paese natale di suo nonno, e così il progetto prende dei risvolti affettivi inaspettati. “Gli abitanti del borgo hanno adottato l’artista – proseguono gli organizzatori – e i suoi lavori sono diventati motivo di orgoglio e punto di partenza per una riscoperta e una valorizzazione del centro antico”.

A due anni di distanza AliCè è tornata in quei posti e ha curato il progetto di CVTà Street Fest, cui hanno partecipato gli italiani Biancoshock , Hitnes, ICKS e UNO, David de la Mano dall’Uruguay e lo spagnolo Pablo S. Herrero. A loro gli stessi abitanti di Civitacampomarano hanno messo a disposizione il muro più bello, lo scorcio più ammaliante, il panorama più prezioso per interpretare, a stretto contatto con chi ancora vive tra le strade del paese, il luogo.

Tra i vari interventi quello che ha riscosso maggiore successo è stato quello di Biancoshock, il milanese che ha reinterpretato alcuni luoghi simbolo della cittadina con i loghi dei recenti mezzi di comunicazione, tra social e piazze di condivisione. Così la buca delle lettere è stata ricoperta con il simbolo di Gmail, una vecchia cabina telefonica è diventata un punto Whatsapp, la bacheca del paese è stata firmata Facebook, le case disabitate del centro si sono illuminate di colori e immagini. Il suo progetto, “web 0.0”, racconta di un vero e proprio Internet “in real life”, dimostrando che ben prima dell’invenzione dei computer c’era chi, al posto di Wikipedia, si affidava agli anziani per avere informazioni sulla storia del luogo, o che per rimanere aggiornati sulla cronaca bastava andare al bar invece di usare Google, o che per trasportare qualche cacio non si doveva usare WeTransfer quanto un’apecar.

You may also like

1 comment

Torna CVTà Street Fest, il festival nel cuore del Molise a firma di Alice Pasquini – Another Scratch In The Wall 7 Giugno 2018 - 09:32

[…] di Alice Pasquini, in arte Alicé, che dal 2014 a oggi porta avanti “CVTà Street Fest”, il grande evento di Street Art che quest’anno torna, per la terza edizione, nell’antico borgo […]

Reply

Leave a Comment

medyummedyummedyummedyummedyumalmanya medyumlarmedyummedyummedyummedyummedyumalmanya medyumlar
HacklinkHair Transplant istanbul
da pa kontrolü
hacklink
marsbahis
tarafbet
marsbahis giriş
Tarafbet giriş
bahçelievler nakliyat
istanbul evden eve nakliyat
istanbul bahçelievler evden eve nakliyat
hair transplant
istanbul anlık haberler
extrabet
extrabet giriş
romabet
romabet
romabet
casibom
padişahbet
casibom
casibom
deneme bonusu veren siteler
adana escort
tambet
Vaycasino
vaycasino giriş
Tarafbet
Tarafbet Giriş
Marsbahis
Marsbahis Giriş
esenyurt masaj salonuavc?lar masaj salonubeylikdüzü masaj salonuesenyurt masaj salonuavc?lar masaj salonubeylikdüzü masaj salonu