Ormai lo sapete: quando CHEAP ci si mette, sa sfornare idee tra le più belle sia dal punto di vista estetico sia, soprattutto, per il contenuto delle opere che veicolano impegno sociale, denuncia e attivismo di genere oltre che politico. Rientra appieno in questo ragionamento la sua nuova affissione, Ur-Fascismo, che prende spunto dall’omonima conferenza tenuta da Umberto Eco nel 1995 alla Columbia University: 14 tratti riccorenti tipici della (a)cultura fascista, 14 dimostrazioni che, nonostante cambino le condizioni storiche e materiali, il fascismo continua a manifestarsi con gli stessi caratteri. Il tutto spiegato nel prefisso “Ur”, che viene preso in prestito dal tedesco e che può essere tradotto in italiano con “antichissimo” od “originale”, per traslazione “perenne”: nella conferenza, infatti, Eco esplicitava un’idea di fascismo che è prima di qualsiasi cosa un fatto di cultura, “un modo di pensare e di sentire, una serie di abitudini culturali, una nebulosa di istinti oscuri e insondabili pulsioni”.
Tag: