È dalla costante ricerca sulle possibili convivenze tra uomo e natura che trae ispirazione “Tieneme Ca’ Te Tengo“, l’ultimo impegno di Jerico Cabrera Carandang per il progetto Assafà – A Social StreetArt Festival Affair – che, aprendosi all’invito dei ragazzi del LET “La Tenda”, ha interpretato il valore della “reciprocità” con un lavoro delicato ma carico di contenuti.…
Inward
-
In Italia
-
Recensioni
Viaggio a Napoli, tra il centro storico, il Parco dei Murales di Ponticelli e lo Scugnizzo Liberato
di Clara AmodeoLo ammetto, ci ho messo moltissimo (circa un mese) per buttare fuori questo articolo su Napoli. Ma le motivazioni sono state tantissime, molte professionali e alcune personali (non ultimo il furto del telefono, che mi ha portato via contatti e, soprattutto, foto). Ma grazie al (poco) tempo a disposizione e…
-
L’associazione culturale Another Scatch In The Wall è diventata una ACU! Ebbene sì, siamo ufficialmente parte della prestigiosa rete branca del progetto ministeriale, realizzato in collaborazione con Inward, “Do The Writing!”. Ma di cosa si tratta? Andiamo con ordine.
-
IntervisteRecensioni
Il progetto Oculus – Giovani Operatori per la Creatività Urbana, spiegato bene
di Clara AmodeoAvete presente le occasioni perse? Quelle di cui capite il reale valore solo a giochi fatti? Ebbene, per me Oculus è stato così: non sempre capito, a tratti avversato, ammetto di averne pienamente compreso il portato solo dopo che le selezioni erano state chiuse, che le lezioni erano state affrontate…
-
News
Con Inward i capolavori della Street Art italiana finiscono su Google Arts & Culture
di Clara Amodeo4 storie, 160 elementi, 7 visite museo: sono questi i numeri della sezione dedicata alla Street Art di g.co/napoliarte, nata dalla collaborazione tra Google Arts & Culture e Inward Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana nell’alveo del progetto Grow with Google Napoli.
-
4 storie, 160 elementi, 7 visite museo: sono questi i numeri della sezione dedicata alla Street Art di g.co/napoliarte, nata dalla collaborazione tra Google Arts & Culture e Inward Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana nell’alveo del progetto Grow with Google Napoli.
-
“We are in arrest in betlemme from israeli army. Who can help us please do it”. Con queste parole, e con una foto che ritrae una bottiglia d’acqua, una valigia, una camionetta dell’esercito israeliano e un militare in divisa, Jorit ha lanciato il suo personale appello dopo essere stato arrestato,…
-
Tutto nasce nel 2006 quando Inward, Osservatorio sulla Creatività Urbana, organizzò la sua prima esposizione inedita, intitolata “Quarantotto Segnalibri”: ventiquattro graffiti writer rielaborarono forme, strumenti e senso delle loro opere e produssero due manufatti in formato rettangolare (10×40 cm), fuori città, che furono stampati in centinaia di esemplari di segnalibri…
-
In principio fu Jorit, che nel 2015 realizzò “Ael, tutt’egual song e’criature”: una bambina rom diventata simbolo dell’infanzia di periferia. Poi, nel luglio dello stesso anno, arrivarono Zed1 con “A pazziella ’n man’e criature” e Rosk e Loste con “Chi è vulut bene, nun s’o scorda”. Il 2016 è stata…
-
Solo una settimana fa, in occasione dell’anniversario dei 25 anni della strage di via D’Amelio, veniva inaugurato, a Palermo, il murale degli street artist nisseni Rosk e Loste che ritrae i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sulla facciata dell’Istituto Nautico “Giogieni – Trabia” alla borgata marinara della Cala.