Parlare con Marco Miccoli di Bonobolabo è sempre una figata. Non solo perché scopri progetti, attività e lavori che non ti aspettavi, ma anche anche perché, tra una battuta e uno scambio di opinioni, ti rendi conto come ciascuno di essi sia concatenato all’altro, al punto che alla fine esclami:…
2501
-
News
-
“Amici di MILANO dopo anni che non faccio una personale a MILANO eccoci qua… la mostra si chiama MILANO, sa di MILANO ed è fatta anche da tutti voi che a MILANO ci state e mi conoscete… croce e delizia… vediamoci che ce la raccontiamo su MILANO!… e ovviamente ne…
-
“Amici di MILANO dopo anni che non faccio una personale a MILANO eccoci qua… la mostra si chiama MILANO, sa di MILANO ed è fatta anche da tutti voi che a MILANO ci state e mi conoscete… croce e delizia… vediamoci che ce la raccontiamo su MILANO!… e ovviamente ne…
-
Simone Ferrarini l’ha definita “l’incasinatissima questione galleria-graffiti”. E proprio da qui, assieme a Pietro Rivasi, è partito per realizzare la mostra “Chiave Tripla”, una collettiva che, da oggi fino al 4 marzo al Vicolo Folletto Art Factories di Reggio Emilia, racconta diversi aspetti dell’arte urbana attraverso il lavoro di nove…
-
Simone Ferrarini l’ha definita “l’incasinatissima questione galleria-graffiti”. E proprio da qui, assieme a Pietro Rivasi, è partito per realizzare la mostra “Chiave Tripla”, una collettiva che, da oggi fino al 4 marzo al Vicolo Folletto Art Factories di Reggio Emilia, racconta diversi aspetti dell’arte urbana attraverso il lavoro di nove…
-
Andare a fare graffiti in Valle Camonica è un po’ come tornare alle origini: qui, infatti, in quella che viene chiamata Valle dei Segni, che non a caso è stato il primo sito in Italia a ottenere il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’Unesco, si conservano ancora oltre…