Fare rete, collaborare, contaminarsi e sì, anche aiutarsi per ripartire insieme. Non sono concetti scontati,
specie per quelle realtà del territorio che, profit o no profit, nell’ultimo anno hanno pagato uno dei costi più
salati che l’emergenza pandemica abbia portato con sé. Eppure, grazie all’impegno paziente dei suoi
organizzatori, oltre che all’entusiasmo di chi ha deciso di prendervi parte, qualcosa di nuovo e di molto
bello è nato (e ci fa ben sperare per il prossimo futuro): si chiama «Alleanza per NoLo» e prevede che,
sull’omonimo quartiere, negozi di vicinato, professionisti del territorio, associazioni e cittadini collaborino
sulla piattaforma Merits (Startup Innovativa e una Società Benefit) per nutrire il capitale relazionale-sociale
di NoLo.
Ossia? Andiamo per gradi. Alleanza per*, avviato a settembre 2020 e operativo da oggi, è un progetto di
donation fostering (promozione delle donazioni) basato sull’uso di merits sconto (o token digitali) in piccole
comunità e quartieri urbani coinvolgendo negozi, servizi di prossimità e associazioni non profit che operano
nel territorio locale con il fine lodevole di darsi una mano a vicenda. Il funzionamento è molto semplice: i
cittadini, donando denaro alle organizzazioni no profit che operano sul territorio, vengono premiati con
merits sconto che possono utilizzare per ricevere sconti speciali presso i negozi e i servizi di prossimità che
aderiscono all’iniziativa. Che significa che chiunque decida di parteciparvi acquista localmente a meno,
aiuta l’economia virtuosa e di vicinato, crea nuovi legami con gli operatori economici del territorio,
alimentando lo sviluppo socio-economico sostenibile e condiviso.
E sai qual è la vera figata? È che anche noi di Another Scratch In The Wall abbiamo deciso di aderire! Se, dal
canto tuo, vuoi prendere parte all’iniziativa, puoi farlo in poche e semplici mosse: sul sito merits.vision,
infatti, puoi vedere l’elenco completo delle associazioni e delle realtà (esercizi commerciali o professionisti)
che partecipano al progetto «Alleanza per NoLo». Una volta individuata l’associazione a cui vuoi donare
(tipo noi, ma dobbiamo ammettere che anche le altre associazioni sono assai valevoli e con alcune di loro
abbiamo anche collaborato), è sufficiente che ti registri al sito ed effettui la donazione. Ma il bello deve
ancora venire: per ogni Euro donato, infatti, riceverai altrettanti Euro, nella forma di merits sconto, che
potrai utilizzare durante l’acquisto presso uno dei negozi o professionisti del circuito, loggandoti
nuovamente al sito merits.vision. In questo modo avrai diritto a uno sconto pari all’importo da te versato
all’associazione scelta.
Se vuoi capire meglio il meccanismo, questo video ti chiarirà le idee. Dopodichè, non ti resta che iniziare la
tua avventura e partecipare in prima persona al progetto «Alleanza per NoLo».
Ah, l’ultimo, doveroso passaggio è su sicurezza e privacy dei dati, che sono prioritarie per l’intero progetto.
La piattaforma è infatti integrata con la blockchain e quella che viene usata è una API open source chiamata
SWAPI (social wallet api) sviluppata da dyne.org. Inoltre, Merits aderisce all’iniziativa Next Generation
Internet (NGI) della Commissione Europea ed è stata riconosciuta nel 2019 con la vittoria del Bando
Europeo “Ledger – venture builder for human centric technology”, e nel 2020 con il premio Blockchain for
Social Good. Due iniziative di NGI. NGI è finalizzata a costruire l’Open Internet europeo, un internet “delle
persone e per le persone” che rispetti valori ritenuti fondamentali e tipicamente europei: apertura,
inclusione, trasparenza, privacy, collaborazione e protezione dei dati.