Bologna ricorda i 40 anni dalla strage con “Lost&Found 1980-2020. Memorie private e collettive 40 anni dopo”

di Clara Amodeo

2 agosto 1980, ore 10.25, sala d’aspetto della seconda classe della Stazione di Bologna: una valigia piena di tritolo esplode, provocando 85 vittime e oltre 200 feriti.

La data è rimasta scolpita nella mente di chi, quel sabato mattina, c’era e ha udito, odorato, toccato o semplicemente visto alla televisione, per poi testimoniare a sua volta alle generazioni future. I numeri continuano a urlare l’ingiustizia e l’assurdità di un attentato fascista e colluso, che ha causato lutti, paura, terrore, ma che ha anche lasciato impuniti molti di mandanti ed esecutori. E oggi? Ci rimane la rabbia, certo, ma anche la voglia di ripetere, a 40 anni di distanza, per ogni anno trascorso e che verrà, “noi non dimentichiamo”. 

Ecco perché, tra l’altro, riportiamo con piacere che l’Assemblea legislativa Emilia-Romagna ha promosso il progetto “Lost&Found 1980-2020. Memorie private e collettive 40 anni dopo”, un percorso di arte pubblica a tema che attraversa strade e piazze emiliane con le opere di giovani artisti, tutti nati dopo il 1980, e che punta a realizzare un murale in ogni provincia dell’Emilia-Romagna

E se Alessandro Canu e PsikoPlanet hanno firmato i muri di Parma e Reggio Emilia, a Bologna è stata la volta del Collettivo FX che sulla facciata dello Spazio Bianco del DuMBO ex Scalo merci Ravone oggi distretto culturale e sociale, via Camillo Cesarini 19 – ricorda il 2 agosto 1980 con “Le lacrime della Giustizia”. E, su Facebook, scrive: “Per i quarant’anni della Strage di Bologna questo pezzo è dedicato alla lotta dei parenti delle vittime per ottenere giustizia”.

Foto di Collettivo FX

Quest’ultima opera, nata da un’idea dell’associazione Serendippo in collaborazione con Associazione Familiari Vittime della strage del 2 agosto 1980, Tper Spa, Fondazione Rusconi e con il contributo dell’Assemblea legislativa emiliana, è un volto segnato da due lacrime rappresentate simbolicamente come due piatti di una bilancia: un orologio fermo sulle 10.25 da un lato, ora dell’esplosione, e i pezzi di un’Italia distrutta dagli atti terroristici del dopoguerra dall’altro.

Foto di Collettivo FX

L’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna onorerà la memoria delle vittime e dei feriti coinvolgendo anche personalità della musica, del cinema e dell’arte, da Paolo Fresu a Carlo Lucarelli, dai MCR a Milena Gabanelli (solo per citare quelli che ci stanno più a cuore). Insieme con il progetto “Lost&Found”, il 2 agosto dalle 10.25 andrà infatti in onda su tutti i canali social dell’Assemblea e su Cronaca Bianca “40 anni, ma non passa”: videomessaggi, ricordi, brani, monologhi teatrali e appelli di artisti che tengono viva la memoria di quel tragico giorno.

Leggi anche:

Lascia un commento


Hacklink1xbet
anadolu yakası escort
casibom güncel giriş
Hair Transplant istanbul
da pa kontrolü
marsbahis giriş twitter
Vozol Puff
iqos terea
instagram takipçi
takipçi
antalya escort
ankara escort
bursa escort
izmit escort
viagra
bahçelievler nakliyat
istanbul evden eve nakliyat
istanbul bahçelievler evden eve nakliyat
hair transplant
istanbul anlık haberler
extrabet
extrabet güncel giriş
extrabet
betturkey
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
grandpashabet
bonus veren siteler
grandpashabet güncel giriş
matadorbet