Due riflessioni con i Monkeys Evolution: da Opera di Quarantena ai dubbi sul futuro post lock down

di Clara Amodeo

Come sempre, i Monkeys Evolution ci prendono su tutto. Anche sull’interpretazione di questo periodo fatto di altissimi e bassissimi, certezze e insicurezze, pieni e vuoti. E così, nel giro di un mese, hanno prodotto due contenuti/proposte che rientrano in pieno nello spirito del tempo e sui quali non possiamo che essere d’accordo, supportando, integrando e divulgando per quello che possiamo.

Partiamo dagli altissimi, dalle certezze, dai pieni. Tutti i creativi (tra i quali, forse in maniera un po’ indebita, ci intrufoliamo anche noi) stanno trovando in questo periodo un risvolto positivo alla “medaglia” del lock down (ma tranquilli, a breve arriva quello negativo): ritagliarsi parecchio tempo per sé, per la propria produzione, per sperimentare, operare, perseverare al fine di evolvere in qualcosa di nuovo ma sempre dotato di spessore. A noi, comunicatori seriali e amanti della strada, sta succedendo lo stesso con le nostre Scratch Live.

Ebbene, la proposta dei Monkeys (che denota, a sua volta, la loro voglia di far emergere gli altissimi, le certezze, i pieni di cui sopra) si chiama “Opera di Quarantena” ed è la seguente: “Ci piacerebbe quindi provare a indirizzare tutto questo fermento creativo, dare uno scopo al lavoro di ognuno di noi, organizzando un’esposizione: far vedere i lavori che avete e che abbiamo fatto, è la dimostrazione pratica che l’esprimersi attraverso la pittura non è solo un hobby o qualcosa di superfluo, ma fa parte della nostra vita, è spesso il nostro lavoro e riguarda il benessere psicologico di tutti noi. Ovviamente non sappiamo ancora il Quando ma possiamo lavorare sul resto, dare un contesto e una direzione di lavoro, iniziando a stabilire almeno il tema e alcuni dettagli come per esempio i materiali, la modalità di partecipazione, il tema”.

Ma ora veniamo all’altro risvolto della medaglia: quello dei bassissimi, delle insicurezze e dei vuoti. “Qualche giorno fa – raccontano i Monkeys Evolution su Facebook – le rappresentanze del sistema culturale piemontese si sono confrontate con gli assessori competenti, mettendo in evidenza problematiche e necessità. Dal canto nostro segnaliamo come sia ancora pressoché impossibile progettare a lungo termine, eppure è proprio ora che bisognerebbe iniziare ad attivarsi per essere pronti nel momento in cui si riapriranno le attività”.

Segue un corposo comunicato stampa, in cui i dubbi di noi operatori culturali vengono a galla: come e quando sarà possibile riaprire le prime attività aggregative? Ad accessi contingentati, con DPI, misura della temperatura (plexiglass?) e tante altre misure molto restrittive? Quanto “liberamente” si potranno svolgere le convention, gli spraypark, i workshop? E ancora, quanto tutto questo graverà sulle tasche degli organizzatori e, di rimando, dei fruitori? E, aggiungiamo noi, l’aumento dei prezzi causerà un ammanco di pluralità tra chi vorrebbe partecipare o ci saranno degli indennizzi statali (finora inesistenti) per le realtà del terzo settore e i loro aderenti?

Altre domande sono ben accette. Ma anche le risposte non ci farebbero così schifo.

Leggi anche:

Lascia un commento


Hacklink1xbet
anadolu yakası escort
casibom güncel giriş
Hair Transplant istanbul
da pa kontrolü
marsbahis giriş twitter
Vozol Puff
iqos terea
instagram takipçi
takipçi
antalya escort
ankara escort
bursa escort
izmit escort
viagra
bahçelievler nakliyat
istanbul evden eve nakliyat
istanbul bahçelievler evden eve nakliyat
hair transplant
istanbul anlık haberler
extrabet
extrabet güncel giriş
extrabet
betturkey
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
grandpashabet
bonus veren siteler
grandpashabet güncel giriş
matadorbet