La Norvegia è in fiamme: l’UpNorth Festival e il Nuart Festival

di anotherscratchinthewall

Norvegia. Cosa vi viene in mente quando qualcuno pronuncia il nome di questo Stato? Io, che non l’ho mai visitato, penso a tante cose, nessuna (o quasi) vicina ai miei canoni di “Paese ideale”: il freddo, prima di tutto, anche se ho scoperto che il clima norvegese è relativamente mite, l’acqua (fredda) di ghiacciai, cascate e fiumi, la montagna, ossia un posto freddo, e una capitale di cui non ricordo mai il nome (ma che sarà di certo fredda, anche lei). Ebbene, se mai e poi mai vi verrebbe in mente che la Norvegia possa anche solo lontanamente spaccare per la Street Art che segna i muri delle sue città, beh vi sbagliate di grosso. Proprio come ho fatto io fino a non molto tempo fa.

Almeno fino a quando non ho scoperto, grazie al prezioso aiuto dei tanti amici che vi partecipano, che, soprattutto in questo periodo, anche in quelle terre che ho sempre pensato essere fredde e inospitali non mancano i festival e le kermesse a base di artisti provenienti da tutto il Continente. Alcuni più noti, altri più underground, questi eventi hanno tutti comunque raggiunto un unico obiettivo: portare (e, soprattutto qui, fare attecchire) una disciplina lontana e non certo tipica della zona.

Ma andiamo con ordine. Quello che, in ordine cronologico, si è tenuto per primo è stato UpNorth Festival, presente sulla scena dal 2015: si tratta di una kermesse concentrata principalmente sull’arte urbana, il cui obiettivo è quello di presentare arte pubblica di alta qualità in ambienti in cui, normalmente, non ci si aspetterebbe di trovare tale genere di espressione artistica. Il format è quello di un festival itinerante nella sua zona d’origine, il nord della Norvegia: non è un caso che il primo anno l’UpNorth si sia tenuto nel remoto villaggio di Sulitjelma, il secondo a Bodø (sede del festival) e il terzo, ossia l’edizione 2018, a Rognan.

E proprio qui, tra gli artistiche vi hanno preso parte, ha lavorato nel mese di agosto anche l’italiano Fabio Petani: l’edificio su cui l’artista è andato a intervenire è una vecchia fabbrica di barche, e oggi una delle più importanti sale da concerto della Norvegia, chiamata Slipen Scene. L’opera, dall’inconfondibile tratto, è dipinta principalmente in bianco e nero, mentre alcune tonalità di azzurro e turchese sulle foglie della pianta danno vita all’immenso dipinto. E, a proposito di piante, quella nel cerchio si chiama Sorbus Aucuparia (di cui Rognan è il nome in norvegese), mentre il Pinene è un composto chimico, a base di piante di pino, usato per mescolare i colori e le resine per le barche.

Ma non finisce qui. Inizia oggi e dura fino al 9 settembre Nuart Festival, festival internazionale di arte urbana e di arte di strada contemporanea, che dal 2001 (sì, dal 2001!) si tiene ogni anno a Stavanger. Dalla prima settimana di settembre “artisti nazionali e internazionali che operano al di fuori dell’establishment artistico tradizionale”, raccontano gli organizzatori, sono invitati a lasciare “il segno sulle mura della città, sia all’interno che all’esterno”.

E ancora: “L’evento mira a stimolare il dibattito mettendo in discussione concetti radicati di cosa sia l’arte e, cosa più importante, di cosa possa essere”. Non è un caso che “Nuart si propone di esplorare e presentare nuovi movimenti e opere con artisti che lavorano in tutto lo spettro della ‘Street Art’, dal momento che quest’ultima attinge tanto dal situazionismo quanto dai graffiti e post-graffiti, tanto dal muralismo quanto alla cultura del fumetto, dalla stencil art e dall’attivismo in generale”.

Grazie a una serie di mostre in tutta la città, eventi, performance, interventi, dibattiti e workshop sulle attuali tendenze e movimenti nella pratica dell’arte di strada da parte di alcuni dei principali professionisti e nomi emergenti a livello mondiale, Nuart attrae ogni anno il grande pubblico, i collezionisti, le case d’asta e i curatori di tutto il mondo. Anche se, come piace dire agli organizzatori, “Nuart continua ad essere pioniere di una nuova generazione di mostre d’arte che non è né istituzionalizzata né commerciale. Senza i soliti vincoli delle preferenze curatoriali e aziendali, l’evento fa emergere costantemente il meglio dei suoi ospiti invitati”. Forse perché “Nuart è un’organizzazione no profit gestita da un piccolo gruppo di volontari idealisti, vandali e professionisti delle arti annoiate”.

Sia come sia, una cosa è certa: quella di quest’anno si preannuncia essere un’edizione dinamica e innovativa, con murales site-specific, interventi urbani e mostre temporanee che saranno integrati da Nuart Plus, programma satellite di presentazioni di artisti, conferenze e dibattiti, anteprime cinematografiche esclusive, workshop, visite guidate e lancio del Nuart Journal. A corollario, il Tou Scene Centre for Contemporary Arts, ex fabbrica di birra del XIX secolo e luogo multidisciplinare, ospiterà l’apertura al pubblico del festival, oltre che la mostra principale “Space is the Place”.

Leggi anche:

Lascia un commento

jojobeterkek parfüm önerilerijojobeterkek parfüm önerileri
HacklinkHair Transplant istanbul
hacklink
istanbul evden eve nakliyat
hair transplant
istanbul anl?k haberler
extrabet
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
casibom
casibom giri?
casibom
casibom giri?
sightcare
gamdom giri?
gamdom tr giri?
extrabet
betwoon
romabet
romabet
romabet
meritking
matbet
holiganbet
casibom
megabahis
https://deneme-bonuslarim-yeni.com/
casibomcasibom giri?casibom giri?casibomjojobetjojobetlunabetjojobetjojobet giri?jojobet giri?jojobet canl? bahisjojobet yorumlar?fixbetfixbet güncel giri?jojobetjojobetjojobetfixbetcasibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?ravenbahiscasibom giri?casibomescort esenyurtcasibomcasibom giri?casibom giri?casibomjojobetjojobetlunabetjojobetjojobet giri?jojobet giri?jojobet canl? bahisjojobet yorumlar?fixbetfixbet güncel giri?jojobetjojobetjojobetfixbetcasibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?casibom giri?ravenbahiscasibom giri?casibomescort esenyurt